Google pensa di realizzare una tastiera senza la barra spaziatrice. I la ha già un brevetto riconosciuto dal Patent & Trademark Office
statunitense.
Il brevetto parla di “tastiera senza tasto per
la barra spaziatrice”, un sistema allunga il
trackpad facendolo occupare l’area occupata dalla barra spaziatrice, un concept che pobabilmente sarà usato in futuri
Chromebook.
venerdì 8 maggio 2015
martedì 10 marzo 2015
Apple Watch: funzioni, caratteristiche e prezzi
LApple Watch è stato presentato ieri al Yerba Buena Center of the Art di San Francisco: l’Apple Watch ed è un orologio digitale che entrerà nella nostra vita, molto più di quanto possiamo immaginare
mercoledì 14 gennaio 2015
Il pericolo nei pagamenti NFC / PayPass
martedì 18 novembre 2014
Foodini: la stampante 3D che stampa qualsiasi tipo di cibo.
“Foodini” ha la grandezza e l’aspetto di un forno a microonde, ma è stampante 3D per alimenti, in grado di stampare qualsiasi alimento: dalle barrette di cioccolato personalizzate,
alla pasta o addirittura ai ravioli. Il tutto è possibile grazie alle capsule di ricarica, contenenti gli ingredienti freschi, e ad
un’interfaccia user-friendly posta sul frontale con uno schermo touch screen, tramite il quale si
può selezionare una grande varietà di alimenti, che verranno
realizzati immediatamente ed ai quali sarà possibile aggiungere anche un
tocco personalizzato, tramite delle modifiche che verranno applicate
direttamente al modello.
lunedì 8 settembre 2014
Freemarket il negozio dove la spesa non si paga
domenica 24 agosto 2014
iPhone 5 Battery Replacement Program
L'Apple ha verificato che una percentuale di iPhone 5 risulta affetta da problemi di batteria che portano l’utente a dover ricaricare in maniera più frequente il proprio dispositivo, così ha avviato ufficialmente il programma 'iPhone 5 Battery Replacement Program'.
Gli iPhone5 interessati sono quelli che sono stati venduti nei primi mesi di lancio del prodotto, ossia da settembre 2012 fino a gennaio 2013.
Gli iPhone5 interessati sono quelli che sono stati venduti nei primi mesi di lancio del prodotto, ossia da settembre 2012 fino a gennaio 2013.
lunedì 11 agosto 2014
Ritot: il primo smartwatch che proietta le informazioni sulla mano
Ritot è il primo smartwatch al mondo a non essere rettangolare e nemmeno rotondo, dunque come si può chiamare smartwatch un oggetto con un design che è praticamente identico a quello di una fascia da polso? Semplice, basta integrare all'interno un pico proiettore e riprodurre l'orario o qualsiasi altra informazione che si desidera, proiettandola sul dorso della mano.
Iscriviti a:
Post (Atom)